Inizia il ritorno per il girone dell'A1 sud |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Fabio Capuano |
Giovedì 21 Giugno 2012 06:52 |
Le tanto limpide, quanto calde, acque della piscina comunale di Palermo hanno fatto da arena in questa prima giornata di ritorno del campiondo di A1 girone 2. Organizzazione che fa il possibile Doveroso passare alla canoa polo giocata, dove si è potuto notare un ritmo di gioco non male, squadre che meglio si conoscono a vicenda, tatticismi più curati, piacevoli sorprese e qualche delusione. Di tutte queste chiacchiere però c'è ne importata ben poco la corazzata catanese guidata da capitan Strazzeri che, alzata la saracinesca tra i pali e puntellata al meglio la difesa, è riuscita a portare a casa l'ormai solito punteggio pieno. Uno Jomar Club dalle prestazioni atletiche meno brillanti del solito, ma squadra talmente cinica e collaudata che gli basta fare un punto soltato per essere matematicamente e meritatamente in A. Supportati dal tifo delle loro donne, gli atleti etnei non hanno altro da fare preparare i festeggiamenti in quel di San Miniato. Se un mese fa si parlava di sorpresa, questa volta è giusto parlare di certezza! il TK Sardegna fa bottino pieno e vola verso le infernali acque della serie A. Concreti, spietati, rapidi in contropiede e geometrici nei loro movimenti ad uomo. Caratteristiche queste che gli hanno permesso di imporsi contro ogni avversario, permettendogli quindi di consolidarsi al secondo posto in classifica a + 7 dalla terza...e vista la loro media punti è davvero difficile immaginare possibili ribaltoni. Sotto quest'aspetto risultano importantissime le risicate vittorie contro Napoli e Cagliari. Sono loro la migliore squadra della giornata, almeno statisticamente parlando. Al terzo posto spunta a sorpresa i CC Napoli che nonostante il weekend positivissimo, non può far altro che mangiarsi le mani per la partita persa contro i sardi del Team Kayak...una vittoria li avrebbe portati a -1!! Dopo la sconfitta iniziale e gli stenti contro l'Arenella, per i bacolesi sembrava prospettarsi un weekend nero. Ma invece la vittoria brillante, seppur risicata, contro il Comunale Firenze nel recupero della giornata di Agropoli, ha dato loro nuovo spolvero. Infatti la domenica piazzano altre tre vittorie ed ottengono in una sola giornata gli stessi punti ottenuti nelle precedenti due messe insieme. Magari in quel di Mechelen i 4 giovincelli convocati da Vastola accumuleranno l'esperienza giusta per tentare l'impresa in terra toscana...chiamiamolo pure miracolo!! Quarto posto per L'Offredi Amalfi. Ben altre le aspettative dei ragazzi della costiera, che speravano in un passo falso da parte del TK Sardegna per poter così assaltare la seconda posizione. Ma non è andata così, infatti i campani portano a casa solo 8 punti in 6 partite. La questione AACP ha penalizzato molto soprattutto loro, in quanto nonostante gli errori a proprio sfavore, si sono visti recapitare cartellini pesanti con eccessiva facilità... anche se alcuni sacrosanti visto l'eccessivo nervosismo di alcuni elementi. Perdono a 4 secondi dalla fine il derby campano col Napoli, forse anche a causa degli assenti forzati Florio e Criscuolo entrambi espulsi nella partita precedente. Discorso miracolo valido anche per loro, di certo sarà una lotta per il secondo posto davvero spettacolare. Qualche punticino in più forse lo avevano calcolato anche loro, ma il Cagliari ne porta a casa solo 7 nonostante il recupero della prima giornata. Squadra meno brillante e relegata ai soliti movimenti, forse è su questo che gli avversari hanno puntato per batterli. Recuperano qualche partita storta affidandosi alla loro bravura nel gioco a uomo, sta di fatto che il bottino per loro è magro. Con una partita ancora da recuparare e tanta voglia di rivalsa, i cagliaritani sicuramente si faranno sentire nella lotta al terzo posto. Sono sette i punti conquistati anche dall'Uck Bari, sufficienti per stabilizzarsi al sesto posto e navigare in acque tranquille. Squadra ostica e capace di mettere in difficoltà un pò tutti. La giovane età può far solo ben sperare, anche se per ora comporta molti errori e disattenzioni. Si attende il salto di qualità. Settima piazza invece per il Comunali Firenze. I ragazzi di Chiti ottengono solo 6 punti, di cui 3 nel derby con il fanalino di coda Pisa. Gioco monotono e tante conclusioni stoppate. Si affidano troppo alle loro prestazioni atletiche che alla fin fine, non essendo superiori rispetto alle altre squadre, non fanno la differenza e finiscono per schiantarsi ripetutamente contro i muri difensivi avversari. Numerosi errori in difesa e nel gioco ad uomo non sono altro che frutto della giovane età della maggior parte dei giocatori. Anche da loro si attende il salto di qualità. Esce dalla zona calda della retrocessione il CN Posillipo, che con due vittorie si porta a 13 punti a + 8 dalla penultima. Migliorano e come i posillipini guidati dall'illustre Diego Pagano, danno filo da torcere a chiunque e sicuramente sono da tenere sott'occhio a San Miniato dove con 2 partite ancora da recuperare, possono togliere punti pesanti anche ai piani alti. Giovani di indubbia prospettiva. A pari punti traviamo il GC Roma, che dopo aver lottato contro compagnie aeree e quant'altro, riescono a raccimolare il minimo necessario per restare tranquilli. I senatori romani ce la mettono sempre tutta, danno l'anima su ogni pallone. La loro presenza in questo sport è una necessità, un esempio, uno stimolo...come sempre, grazie. Penultimo l'Arenella padrone di casa che, arcigno ed indomito, mette in difficoltà chiunque li affrontasse con leggerezza. Ottengono la loro prima vittoria con l'Uck e tanti applausi per il modo in cui onorano il campo. Fanalino di coda il Pisa. Giovane ed inesperto, la compagine toscana torna a casa con un altro zero tondo tondo, ma con un carico d'esperienza che non può far altro che farli manturare.
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 21 Giugno 2012 08:42 |